Jane’s Walk L’Aquila 17 giugno 2023

2023 06 17 janes walk banner2

Diritti, ambiente, natura, ecofemminismo, cura e rispetto 

Anche quest’anno abbiamo partecipato e animato la Jane’s Walk L’Aquila, la passeggiata urbana dedicata alla memoria e al pensiero della sociologa urbanista Jane Jacob.

Come nelle edizioni precedenti, abbamo attraversato una parte di città segnata da criticità urbane di cui discutere con cittadini e cittadine, associazioni e attivistə. In questa edizione abbiamo discusso, passeggiando, di come i nuovi diritti di cittadinanza diventano indicatori ed indici urbanistici per un nuovo progetto di città, cioè per consentire agli strumenti della pianificazione urbana di essere efficaci e rispondenti alle esigenze della contemporaneità.

Clicca sull'immagine per guardare la gallery.

Dal luogo del ritrovo, Piazzale degli Olivetani, ingresso del Cimitero Monumentale dell’Aquila, abbiamo attraversato Via Lanciano, Via Strinella, Via Barisciano, Piazzale Ulrichs arrivando, come ultima tappa, al parco del Castello, sul Piazzale del Terzo Paradiso. 

Filo conduttore della camminata e delle attività svolte nelle sei tappe: la Botanica. Abbiamo scoperto strada facendo perché e come la botanica si lega ai nuovi diritti di cittadinanza e come la natura, esattamente come tutto il vivente, abbia bisogno di cura e di rispetto.

Sul Piazzale del Terzo Paradiso abbiamo parlato di femminismo intersezionale e di ecofemminismo partendo dall'articolo di Ilaria Ghaleb pubblicato su Equilibri magazin. Rivista per lo sviluppo sostenibile. .....Gli scritti e i report ecofemministi degli ultimi 50 anni ci hanno dimostrato che per comprendere a fondo la crisi climatica c’è bisogno di un approccio ‘olistico’, col fine di osservare la realtà come il complesso risultato di tutte le parti che la costituiscono. Questo tipo di analisi, applicata allo studio delle diseguaglianze sociali, ambientali ed economiche, è detta intersezionale termine utilizzato per descrivere le diverse forme di oppressione e discriminazione derivanti dalla sovrapposizione delle multiple dimensioni dell’identità (genere, etnia, disabilità, orientamento sessuale, religione, ecc.) e delle ‘sovrastrutture’ alle quali ognuno di noi è sottoposto (ambiente, società, situazione economica o politica del proprio Paese, ecc.).....

Anche in questa edizione, patrocinata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Universita dell’Aquila, hanno partecipato le associazioni cittadine che la animano si dall’inizio: Fr.Azioni Fra.Intese, il collettivo coordinatore, Urban Center L’Aquila, Daniela Tinti and The Flowers, Arcigay Massimo Consoli L’Aquila, Slow Food L’Aquila, Archeoclub L’Aquila, Italia Nostra L’Aquila, Associazione Donne TerreneMutate, Associazione Donatella Tellini (Biblioteca delle Donne, Centro Anti Violenza).

 

terre mutate logo

Associazione Donne TerreMutate – via Angelo Colagrande, 2A - 2B, 67100 L'Aquila laquiladonne@gmail.com laquiladonne@pec.it   
 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.