L'Aquila Terrazza Casa delle Donne 7 settembre 2022
Serata splendida ieri alla Casa delle Donne dell'Aquila. L'anniversario della nascita di Margherita d'Austria ha offerto l'occasione di presentare "La Signora delle Fiandre", l'appassionato e rigoroso romanzo di Giulia Alberico che ha dialogato con Maria Rosaria La Morgia e con il numeroso pubblico intervenuto: un grazie speciale a Silvia Mantini studiosa della "Duchessa-Madama".
https://laquiladonne.com/blog/153-la-signora-delle-fiandre-di-giulia-alberico#sigProIdc218d5c840
La Signora delle Fiandre (Piemme, 2021) è un romanzo storico, ma è anche molto di più. Le origini abruzzesi dell’autrice ci portano a Ortona a Mare, nell’ottobre del 1585. La protagonista che, con accuratezza e grande sensibilità, Giulia Alberico ci racconta sta vivendo nel suo feudo abruzzese gli ultimi mesi della sua complessa esistenza.
Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore Carlo V d’Asburgo, nasce 500 anni fa nel 1522, cresciuta alla corte d’Austria e poi pedina importante nei giochi politici di regnanti e Papi nell’Europa del XVI secolo, è un personaggio femminile di rilievo anche nelle vicende storiche e politiche dell’Abruzzo e dell’Aquila di cui era stata nominata Governatrice.
Donna colta e determinata si adoperò a favore della rinascita cittadina, culturale e sociale della città fortemente segnata dalla conquista spagnola del ‘500 e dalla decadenza che ne seguì. Riunì attorno a sé il mondo artistico ed intellettuale, tra cui il matematico Girolamo Pico Fonticulano, che progettò per lei l'attuale Palazzo Margherita.

