Pagina 3 di 16
2023
14 dicembre 2023
TM promuove in collaborazione con altre associazioni l'iniziativa "Per Gaza" incontro di solidarietà con Jacopo Intini e amal Khayal cooperanti del CISS in Palestina
30 novembre 2023
Riunione del Comitato di Presidenza con Anna Maria Giancarli per il progetto Landai. Hanno partecipato Betty Leone e Pina Leone che avevano segnalato interesse al progetto
27 novembre 2023
Partecipazione alla seconda call delle Case e luoghi di donne promossa dalla Casa di Padova finalizzata all’organizzazione di un convegno per l’inizio di marzo a Padova
20 novembre 2023
Presentazione del concorso video “il Cantiere delle donne” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Aquila a cura di Claudia Mattogno con la partecipazione di Valentina Valleriani
3 novembre 2023
TM partecipa ed interviene all'iniziativa promossa a Teramo dal collettivo Malelingue "Per un CAV transfemminista, libero, laico"
27 ottobre 2023
TM partecipa insieme alla Tellini, come Donne In Nero, al sit in "Fermiamo la violenza. Riprendiamo in mano la Pace" promosso all'Aquila dall'Assemblea cittadina per la Pace
23 ottobre 2023
TM partecipa alla call delle Case e Luoghi di donne promossa dalla Casa di Padova
13 ottobre 2023
"La tela di Donatella. Donatella Tellini e il movimento delle Donne a L'Aquila". Iniziativa in collaborazione con l'Associazone Donatella Tellini
7 ottobre 2023
Tm partecipa a Roma alla manifestazione nazionale "La via maestra. Insieme per la Costituzione" indetta da oltre 100 associazioni
4 ottobre 2023
Riaperti i termini del bando per il concorso video “Il Cantiere della Casa delle Donne all'Aquila: un progetto di ricostruzione fisica, sociale e culturale”
18 luglio 2023
Continua la mobilitazione per la vertenza "La sanità pubblica si difende". Incontro con il Prefetto. Il comunicato delle Associazioni promotrici
10 luglio 2023
TM partecipa all'iniziativa a L'Aquila di lancio della raccolta di un milione di firme (ICE Iniziativa Cittadini Europei) per fermare la violenza alle frontiere europee. Info e adesioni www.stopborderviolence.org
7 luglio 2023
Conferenza stampa delle associazioni promotrici della vertenza "La sanità pubblica si difende"
28 giugno 2023
Riunione partner del progetto “Il Cantiere delle Donne. Documentare e condividere un progetto di ricostruzione fisica, sociale e culturale: Casa delle Donne” per condividere la sospensione e discutere le modalità della riapertura. Si ricorda che il progetto presentato alla Fondazione Carispaq a febbraio 2022 è stato finanziato per 1.500,00 euro a fronte dei 6.700,00 richiesti. Data l'entità del finanziamento ottenuto è stato rimodulato promuovendo un concorso video per giovani dai 15 ai 25 anni sul macrotema della “casa delle donne”.
25 giugno 2023
"Libere di scegliere? Femministe in ascolto sulle gestazione per altrə" Casa internazionale delle Donne, 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐭𝐫ə, una giornata organizzata e promossa dalla Casa Internazionale delle Donne, da POP, idee in movimento, da Se non ora quando - Torino e dal Coordinamento dei Luoghi delle Donne. Di fronte alle recenti vicende relative alle trascrizioni delle nascite di bambine e bambine nate all’estero grazie alla Gestazione per altrə, e alle iscrizioni delle nascite avvenute in Italia nell’ambito di famiglie omogenitoriali, nonché alla proposta di legge in itinere che mira a rendere la maternità surrogata reato universale, anche se praticata all’estero, ma all’indomani del Pride di Roma che ha visto scendere in piazza 1 milione di persone che hanno rivendicato i diritti e la vita a fronte dei divieti - il dibattito pubblico sulla Gestazione per altrə ha trovato nuovo impulso, fra temi consolidati e nuovi scenari. È emerso nei mondi femministi il bisogno di creare spazi di riflessione dedicati a una questione complessa, che tocca la cita reale delle donne, di bambine e bambini e di tante famiglie. La giornata è stata un inizio di discussione dui temi che attraversano la Gestazione per altrə: dalle diverse regolamentazioni esistenti e dalle proposte di legge presentate nel nostro Paese; alle tecniche e all’impatto sulla salute delle donne; dalle storie di vita ai diritti delle bambine e dei bambini; dai corpi delle donne fra desideri, libertà e autodeterminazione a un’esplorazione del materno lungo la sua costruzione moderna.
20 giugno 2023
TM partecipa, nell'ambito della vertenza "La Sanità pubblica si difende", all'incontro con delle Associazioni promotrici con la ASL1. Il comunicato
19 giugno 2023
TM partecipa all'assemblea on line dei referenti delle organizzazioni partner della rete euro-afghana di coalizione e delle realtà che hanno aderito alla Campagna https://www. standupwithafghanwomen.eu/ convocata dal CISDA per condividere i passi successivi da compiere. La Campagna ha finora raccolto una buon numero di adesioni da parte delle associazioni (80 organizzazioni di varia natura, di cui 2 afghane), compresa la rivista Altreconomia che ha deciso di dare la sua adesione fattiva come mediapartner. Tre Comuni (Imola, Modena e L'Aquila) hanno inoltre votato atti formali di sostegno.
La Petizione può essere firmata a questo link.
Ordine del giorno: 1) Cosa sta succedendo in Afghanistan: notizie dalle attiviste afghane; 2) E’ il momento di inviare la Petizione al Governo italiano, alle istituzioni europee e alle Nazioni Unite: realizziamo insieme questo momento di denuncia; 3) Un nuovo progetto sui "Diritti negati delle donne afghane": un report in corso di pubblicazione e un "libro-azione" online con chi avrà piacere di contribuire con parole e azioni.
17 giugno 2023
Anche quest’anno TM partecipa e anima la Jane’s Walk L’Aquila, la passeggiata urbana dedicata alla memoria e al pensiero della sociologa urbanista Jane Jacob. Il tema: diritti, ambiente, natura, ecofemminismo
15 giugno 2023
Le associazioni della Casa, TM e Tellini, aderiscono e partecipano alla manifestazione "La Sanità pubblica si difende". La Piattaforma. Il Volantino
24 maggio 2023
TM partecipa all'incontro on line delle Case e dei Luohi delle donne organizzato dalla Casa internazionale di Roma. Ordine del giorno: riflessioni e iniziative sulla situazione politica; confronto e proposte sui "temi caldi" del dibattito tra femministe
9 maggio 2023
Il 5 maggio sono scaduti i termini del bando concorso video “Il Cantiere della Casa delle Donne all'Aquila: un progetto di ricostruzione fisica, sociale e culturale”. L'esigua partecipazione porta a deciderne la sospensione per la riapertura a settembre prossimo
7 maggio 2023
Tappa aquilana della Staffetta per la Pace. Le donne della Casa, TM e Tellini,hanno urlato, come dal 24 febbraio, "fuori la guerra dalla storia"
27 aprile 2023
24 aprile 2023
"Pace e guerra. Donne resistenti ieri e oggi" Sala conferenze GSSI in collaborazione con Associazione Tellini e ANPI L'Aquila.
21 aprile 2023
Seminario "Pratiche femministe e politiche di genere" Università dell'Aquila con l'Associazione Donatella Tellini.
6 aprile 2023
14 anni dal sisma. Partecipazione al corteo e all'Open Mic Memoria e Futuro presso il Parco della Memoria, con le delegazioni Studentesche e la Cittadinanza per parlare di memoria attiva, inclusione e condivisione. Ricordare è un gesto collettivo, è un gesto di civiltà e di emancipazione dal passato. La MEMORIA è il luogo di incontro di tutti. Senza memoria, il presente sbiadisce e il futuro è incerto.
31 marzo 2023
Il ricordo di Elena Marinucci: Cara Elena, donna generosa con le altre, sempre pronta a promuovere ed incoraggiare. Vogliamo ricordarti nella nostra Casa in quel 2 dicembre 2016, in cui, impegnata come sempre, hai partecipato con noi all'iniziativa a sostegno della applicazione della legge 194.
25 marzo 2023
TM partecipa ed interviene all'incontro dibattito organizzato a Sulmona dal Coordinamento Donne Spi Cgil L'Aquila sul tema 'Femminile e Femminismo delle donne rom'
11 marzo 2023
TM partecipa ed interviene all'incontro dibattito organizzato a Santo Stefanio di Sessanio (AQ) dalle Ciaole Stefanare e dalle Donne della Baronia sul tema 'Differenze ed Uguaglianze - Diritti e Libertà'
11 marzo 2023
TM partecipa al presidio 'Basta! fermare le stragi subito!' organizzato dall'Assemblea per la Pace davanti alla Prefettura dell'Aquila nella giornata della manifestazione nazionale a Cutro
9 marzo 2023
Conferenza stampa di presentazione del bando concorso video “Il Cantiere della Casa delle Donne all'Aquila: un progetto di ricostruzione fisica, sociale e culturale” video
8 marzo 2023
2 marzo 2023
Riunione partner del progetto “Il Cantiere delle Donne. Documentare e condividere un progetto di ricostruzione fisica, sociale e culturale: Casa delle Donne” per condividere la fase attuativa. Presentato alla Fondazione Carispaq a febbraio 2022 è stato finanziato per 1.500,00 euro a fronte dei 6.700,00 richiesti. Data l'entità del finanziamento ottenuto è stato rimodulato promuovendo un concorso video per giovani dai 15 ai 25 anni sul macrotema della “casa delle donne”.
24 febbraio 2023
Continuando l'impegno, assunto fin dal 24 febbraio 2022, a manifestare contro la guerra come Donne in nero, TM aderisce, unitamente all'Associazione Donatella Tellini, e partecipa alla manifestazione promossa a l'Aquila dall'Assemblea cittadina per la Pace
22 febbraio 2023
Le donne della Casa presenziano la seduta del Consiglio comunale dell'Aquila in cui viene approvato all'unanimità l'Ordine del giorno 'condanna di ogni forma di violenza maschile contro le donne iraniane ed afghane e sostegno alla loro lotta per la libertà e l’autodeterminazione', presentato da Simona Giannageli consigliera comunale di opposizione. In detto ODG il Consiglio comunale chiede di sostenere la petizione Stand Up with afghan women promossa dal Cisda e dalla Coalizione euro afghana per la democrazia e la laicità
11 febbraio 2023
TM partecipa all'Assemblea pubblica indetta dall'Associazione Fuori Genere per l'organizzazione delle iniziative da intraprendere l'otto marzo
27 gennaio 2023
17 gennaio 2023
TM partecipa all'Assemblea dei Luoghi delle Donne, convocata dalla Casa internazionale, per riprendere il filo della discussione (sulla situazione internazionale, la guerra che continua in Ucraina, l'orrore della violenza talebana in Iran e Afghanistan...) e per un confronto sulla situazione politica nazionale, sul posizionamento strategico, politico e culturale delle destre, sulle scelte fatte dal governo nella finanziaria e sulle scelte che si prospettano sia per l'autonomia differenziata sia per il presidenzialismo, che cambieranno l'assetto democratico del nostro paese e la vita di ognuna/ognuno di noi. Per riprendere quindi la forza di una parola pubblica femminista al fine di segnare una opposizione alle destre tanto necessaria quanto a tutt'oggi fragile.
12 gennaio 2023
TM riceve la comunicazione di essere stata iscritta in qualità di APS (DONNE TERREMUTATE codice fiscale 93072460665) con numero di Repertorio 94596 nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore in seguito alla conclusione della trasmigrazione
10 gennaio 2023
TM accetta l'invito della Cgil provincia dell'Aquila e porta il saluto a nome della Casa delle Donne al VI congresso dell'organizzazione sindacale sottolineandone il sostegno costante al progetto della Casa