Pagina 14 di 17
2013
27 novembre 2013
ll testo del comma 250 inserito nel maxi emendamento approvato dalle Camere in sostituzione del DDl Stabilità.
Il testo deriva da un precedente emendamento presentato da Stefania Pezzopane, assorbito nel maxi emendamento in questione è relativo ai fondi per la realizzazione del centro per le donne. "Le risorse disponibili, di cui all'art. 10, comma 5, del decreto legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito con modificazioni dalla legge 24 giugno 2009 n. 77, nel limite massimo di 3 milioni di euro sono attribuite alla provincia dell'Aquila, al fine di provvedere, d'intesa con il Comune dell'Aquila, alla realizzazione di un centro poliedrico per le donne e per lo svolgimento di iniziative per il contrasto di situazioni di marginalità dovute alla violenza di genere e sui bambini"
8-10 novembre 2013, L'Aquila
Terra e Parole: le donne riscrivono paesaggi violati Convegno nazionale della SIL Società Italiana delle Letterate organizzato con la collaborazione e partecipazione dell'Associazione Donne TerreMutate
26 settembre 2013
Scriviamo all'assessora Comune L'Aquila Emanuela Di Giovambattista: Cara Assessora, in una serie di incontri avuti, sin dal marzo 2012, fra la nostra Associazione e prima il Sindaco poi la precedente Assessora Stefania Pezzopane (l'ultimo in occasione del nostro 2° incontro nazionale di donne del il 18 e 19 maggio u. s.), ci è stata prospettata con sicurezza l'assegnazione dell'ex Scuola materna di V.le Duca degli Abruzzi come sede provvisoria, in attesa di una assegnazione definitiva per la Casa delle Donne, dagli stessi interlocutori individuata nell'ex Convento di Santa Teresa in Via Roma.continua a leggere
3 luglio 2013, L'Aquila
Incontro con l'assessora politiche sociali Comune L'Aquila Emanuela Di Giovambattista. Abbiamo appreso che il 19 giugno c'è stata una prima riunione del tavolo voluto dal Mise (presenti rappresentanti di Comune, Regione e Ufficio speciale Ricostruzioe) per l'attribuzione del milione e mezzo che dovrebbe essere gestito dalla Consigliera regionale di Parità. Sembra che esista il progetto di massima che la Consigliera avrebbe dovuto presentare ai sensi del decreto del Presidente Regione Abruzzo Chiodi di agosto 2012. Nessuno lo ha letto e neanche visto. In ogni caso nulla di fatto. Abbiamo ribadito le nostre richieste e abbiamo consegnato lo statuto della nostra Associazione non ancora in possesso dell'Amministrazione comunale.L'assessora si è impegnata a fare chiarezza sulla questione dei fondi e si è riservata di farci sapere a breve l'esito dell'incontro che avrà con il responsabile dell'Ufficio speciale per la ricostruzione tenendo sempre presente che è in campo l'altro milione e mezzo ex progetto samaria che rivendichiamo per il centro antiviolenza e che dovrebbe essere nelle casse dell'ufficio speciale per la ricostruzione.
1 luglio 2013, L'Aquila
Le donne TerreMutate incontrano la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, in città per una visita istituzionale, e portano all'attenzione della presidente le vicende dei 3mln ad oggi giacenti metà all'Ufficio per la Ricostruzione e metà alla Regione. La Boldrini, molto attenta ed interessata, ha sollecitato un tavolo d'incontro da tenersi con le Istituzioni interessate ai rappresentanti del Comune dell'Aquila presenti all'incontro: il sindaco Massimo Cialente, l'assessora alla cultura Betty Leone e la nuova assessora alle politiche sociali Emanuela Di Giovambattista.
12 giugno 2013, Senigallia
“Incontriamoci ancora una volta....... L'Aquila-Senigallia-L'Aquila” organizzato dalla Scuola di pace e dalle donne Cgil e SPI Cgil di Senigallia
30 maggio 2013, Bologna
Incontro con TerreMutate alla Libreria delle donne. Leggi l'invito della Libreria.
29 maggio 2013, Pegognaga (Mantova)
Ad un anno dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, il Parco San Lorenzo di Pegognaga (MN) ha ospitato un incontro con le donne dell'Aquila. Evento realizzato nell'ambito del progetto Terrecomuni-in-movimento realizzato dai Comuni di Pegognaga, Pieve di Coriano, Revere, San Giacomo delle Segnate e San Giovanni del Dosso, in collaborazione con la Libreria delle Donne di Bologna e l'Associazione Alta Marea, il Sistema Bibliotecario Legenda e il Consorzio Oltrepò Mantovano.
18 maggio 2013, Follonica (Grosseto)
Da Follonica riparte l’iniziativa di solidarietà per la città dell’Aquila promossa dalla Commissione provinciale per le Pari Opportunità. Da oggi, giorno in cui tutte le donne d’Italia sono invitate per la seconda volta a L’Aquila per sostenere il programma di rinascita della città, fino a settembre, rimarrà in piazza Sivieri un totem informativo che riporta tutti i riferimenti per partecipare alla raccolta fondi, promossa dalla Commissione Pari opportunità della Provincia di Grosseto, dal titolo “Le donne maremmane per L’Aquila”.
18-19 maggio 2013, L'Aquila
14 maggio 2013, L'Aquila
Conferenza stampa di presentazione del secondo incontro nazionale. Comunicato, sintesi Associazione, sintesi Carta Intenti, sintesi programma
2 maggio 2013
Il Comitato Donne TerreMutate costituisce l'Associazione Donne TerreMutate. Carta d'intenti e Statuto
23 marzo 2013, Roma
Partecipazione al Convegno nazionale annuale organizzato da Le città vicine "Ci prendiamo la città". Dal manifesto: Le città che tanto amiamo, le nostre città natali o quelle dove abitiamo e lavoriamo, sono gli scenari dei drammi e dei grandi avvenimenti della vita contemporanea....Ma le città oggi sono anche matrici di nuove forme della politica. .... L’Aquila, Vicenza, Lampedusa, Napoli, Pomigliano, Val di Susa, Macao a Milano, e sempre a Milano “Le Giardiniere”, il teatro Valle a Roma, e altri importanti teatri in diverse città, il movimento “No Muos” di Niscemi sono luoghi simbolici dove si manifesta una presa di coscienza e una rinnovata volontà di lotta.
23 marzo 2013, L'Aquila
Le donne TerreMutate partecipano con il loro "lenzuolo della Casa", la Cariatide e un grande manifesto in stoffa del Centro Antiviolenza, alla Festa della Non Ricostruzione in piazza Palazzo a L'Aquila, voluta dalle associazioni e dai movimenti che contestano i modi e i tempi della ricostruzione aquilana.
9-10 marzo 2013, Ravenna
Inaugurazione della Casa delle Donne di Ravenna con la partecipazione di TerreMutate
8 marzo 2013
ActionAid pubblica Dove sono finiti i soldi per le donne dell'Aquila?. Un euro per i tuoi i pensieri. E' la prima pubblicazione di ActionAid dedicata all’impegno istituzionale per la promozione dei diritti delle donne e dell’uguaglianza di genere analizzato attraverso la lente dell’accountability. L’obiettivo è chiedere coerenza alle istituzioni italiane ad ogni livello - nazionale, regionale e locale - tra impegni presi e azioni concrete a favore delle donne.