La tessera onoraria ANPI alla Casa delle donne

2024 06 12 anpi 80 anni

12 giugno 2024 Le celebrazioni per gli ottanta anni dell'ANPI

L’Anpi provinciale dell’Aquila ha celebrato il 12 giugno, in un Auditorium del Parco gremito, l’80° anniversario della nascita dell’Anpi e della Liberazione dell’Aquila e il ricordo dei 100 anni dall’assassinio di Matteotti.

L'evento è iniziato con un videomessaggio del Presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo ed è proseguito con Roberta De Zuani e il suo toccante e competente ricordo dei 100 anni dall’assassinio di Matteotti. La serata è stata un susseguirsi di considerazioni e riflessioni sulla democrazia, la libertà e l'antifascismo dal confronto, moderato da Tommaso Cotellessa, di Betty Leone e di Errico Centofanti sulla doppia ricorrenza alle musiche di Diego Del Vecchio. Non poteva mancare il ricordo dei quaranta anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer.

Sono poi state assegnate le tessere ad honorem ad associazioni espressione di impegno civile con una motivazione di richiamo agli articoli della Costituzione. 1. La Casa delle donne (Ass. Donne Terre Mutate + Ass. Donatella Tellini) 2. L’Amministrazione di Aielli (per il murale sulla Costituzione) 3. Coordinamento associazioni disabili (per le politiche di inclusione) 4. Il CISS (per l’impegno per la pace e la cooperazione) 5. I lavoratori di Tecno-call (Valentina Raparelli, per il diritto al lavoro) 6. Luciano D’Amico (per il suo impegno e la proposta dell’Osservatorio antifascista) 7. Comitato cittadini e territorio Ponte Giovenco 8. FIAB (biciclette resistenti) 9. l’Associazione VIVA (per la salute e la dignità delle donne in cure oncologiche).

Clicca sull'immagine per guardare la gallery

Con grande gioia e soddisfazione una nutrita delegazione delle donne della Casa è salita sul palco per ricevere la tessera ad honorem come riconosciute protagoniste di impegno civile. Di seguito la presentazione e la motivazione.

Presentazione. Le Associazioni Donne TerreMutate e Donatella Tellini (Biblioteca delle Donne - Centro antiviolenza), abitano la Casa delle donne a L’Aquila. La casa non è solo un luogo dove abitare ed incontrarsi. Facendo “casa”, si agisce sul territorio, si scelgono spazi, materiali, forme, colori, odori, suoni e strumenti, percorsi politici, presupposti interculturali, finalità femministe, metodologia dell’incontro. La Casa è espressione del modo di essere-sul-territorio, e rappresenta il modo di desiderare opportunità di relazione, elaborare un pensiero laico e alternativo, proporre la visione di genere – autonoma e autogestita - e rapportarsi con altre e altri. Attiva e costante è la collaborazione con l’ANPI: si citano “La bimba col pugno chiuso” progetto in rete con le scuole sul docufilm dedicato alla vita di Giovanna Marturano, partigiana della Brigata Garibaldi, e l’impegno a valorizzare la resistenza delle donne di ieri e di oggi con l’iniziativa “Pace e guerra: donne resistenti ieri e oggi”.

Motivazione. Alle Associazioni Donne TerreMutate e Donatella Tellini che con la loro attività promuovono sul territorio la cultura delle pari opportunità contro ogni forma discriminazione e favoriscono la crescita culturale e sociale contribuendo alla attuazione della Costituzione della Repubblica italiana che recita:
Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Articolo 37 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore…..

In conclusione un commosso ricordo di Antonietta Centofanti da sempre protagonista di battaglie per la giustizia e militante dell’ANPI. 

La serata, condotta da Fulvio Angelini, William Giordano e Marianna Gianforte, è stata insieme gioiosa e di grande contenuto politico. 

terre mutate logo

Associazione Donne TerreMutate – via Angelo Colagrande, 2A - 2B, 67100 L'Aquila laquiladonne@gmail.com laquiladonne@pec.it   
 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.