Cara Luisa parliamone ancora L'Aquila GSSI 27 ottobre 2022
Giovedì 27 ottobre , a L'Aquila all’interno della sala conferenze del GSSI (Viale Crispi 7), alle ore 17:30 , si è tenuta l’iniziativa dal titolo "Cara Luisa parliamone ancora. Un dialogo mai interrotto con Luisa Pronzato", organizzata dalle associazioni DonneTerreMutate e Donatella Tellini, in ricordo di Luisa Pronzato giornalista della "27esima ora"/Corrieredella sera, femminista, donna e cronista libera, che ci ha lasciato nella notte tra il 7 e l'8 febbraio.
Nei giorni difficili del doposisma Luisa ci fece sentire la sua calda e partecipe presenza. E' stata autrice di un docuweb realizzato a L’Aquila “Le (r)esistenti", pubblicato il 6 aprile 2012 sul blog La 27ora/Corriere della Sera, nel quale 14 giornaliste hanno condiviso con le donne del territorio aquilano memoria, testimonianze, pensieri. Il docuweb racconta e fa raccontare 27 donne.
Le (r)esistenti resta per tutte noi un validissimo progetto di partecipazione e memoria collettiva che, a distanza di dieci anni, non perde la sua attualità.
“Non interviste, non reportage, in realtà neanche storie. Dialoghi. Ventisette dettagli che compongono una visione unica . Raccontata da un punto di vista-vita su L’Aquila. Attraverso la voce delle donne si coglie quella di un’intera società. Intorno a loro, che percorrono la città per lavorare, essere famiglia,divertirsi, cercare e rispondere a bisogni, si catalizzano uomini, bambini, attività, servizi. E allo, stesso tempo, equilibri e disequilibri (qui accelerati) condivisi dalle donne che vivono in altre città.” Queste alcune parole di Luisa Pronzato riportate nell’articolo "All’Aquila Le (r)esistenti si raccontano in un progetto della 27esima ora", pubblicato il 6 aprile 2012.
https://laquiladonne.com/blog/155-un-dialogo-mai-interrotto-con-luisa-pronzato#sigProId912788bdff
All’iniziativa, introdotta e moderata da Simona Giannangeli, sono intervenute Barbara Stefanelli e Stefania Ulivi giornaliste della 27ora protagoniste del progetto, e molte delle 27 donne intervistate.
Nel raccontare gli incontri con Luisa gli interventi di coloro che l’hanno conosciuta si sono intrecciati inevitabilmente con i racconti del post sisma, con la storia della città e così il dialogo con Luisa non si interrompe ma prosegue incessantemente. Fra le persone intervenute Anna Tellini, Maura Viscogliosi, Stefania Vittorini, Serenella Ottaviano, Agnese Porto, Stefania Pezzopane. E' stato letto il contributo di Monja Ianni. Un saluto è stato inviato anche dalla rettrice Paola Inverardi che non ha potuto essere presente per impegni di lavoro.
Commovente e sincero è stato il racconto della giornalista come persona da parte delle donne che l’hanno conosciuta, delle sue colleghe e delle donne aquilane. “Una donna che ha dato tutto, ha dato tutto per il suo giornale, ha dato tutto come donna” queste le parole della sorella della Pronzato, collegatasi via web per l’occasione, la quale ha lanciato un forte messaggio alle e ai presenti “ Grazie perché continuate a lavorare come avrebbe voluto lei”.