TerreMutate: prima Jane’s Walk in presenza 2020

2020 09 25 janes walk street sience edition casa

Jane's walk nel programma Street Science Edition L'Aquila 24-26 settembre 2020

Da Piazza Duomo la passeggiata attraversa alcuni luoghi e alcuni spazi significativi per la ricostruzione e dunque per il dibattito cittadino.

5 tappe. Tema: QUALE CITTA’ PUBBLICA?

Percorso: Piazza Duomo, prima tappa: presentazione del percorso, del questionario, del toolkit e delle misure anti-covid obbligatorie;
b. Villa Comunale, nuova Piazza dell’Emiciclo e viale Collemaggio, futura sede della Casa delle Donne, seconda tappa;
c. Parco di Collemaggio, sosta a Casematte – 3e32: terza tappa;
d. uscendo dal parco via Strinella fino a Porta Leoni: quarta tappa;
e. via Zara, via Castello, Via Garibaldi fino a Palazzo Ardinghelli: quinta e ultima tappa.
 
Cosa abbiamo detto. Silvia Frezza componente del Comitato di Presidenza: " L’Associazione Donne TerreMutate si è adoperata per la costruzione della Casa delle Donne a L’Aquila, partendo dalla collaborazione di tantissime Associazioni locali e nazionali, quali l’Associazione “Donatella Tellini”, le Donne in nero, Leggendaria, Querencia, la rete delle donne Cgil, Genitori si diventa, …
E noi qui, ora, ci troviamo proprio davanti quella che sarà, ci auguriamo molto presto, la Casa delle Donne di L’Aquila, nel frattempo ospitata in una sede provvisoria nel quartiere S. Francesco.
L’iter burocratico per la sua realizzazione sembra estenuante: prende avvio subito dopo il sisma, grazie all’impegno e all’operatività delle donne della Biblioteca delle Donne di L’Aquila; prosegue nel lontano maggio 2013, quando si costituisce l’Associazione Donne TerreMutate; transita nel 2014 con l’attribuzione di 3 ml € con la legge di stabilità per la realizzazione di un centro poliedrico per le donne e per lo svolgimento di iniziative per il contrasto a situazioni di marginalità dovute alla violenza di genere; approda in giunta comunale nel 2015; arriva quindi alla delibera del consiglio provinciale del 2015 e diventa nello stesso anno un progetto definitivo.
Nel 2019 parte il bando di gara per lavori di consolidamento di questa Casa delle Donne che prevede: 1. Attività di TerreMutate 2. Biblioteca delle Donne 3. Centro antiviolenza 4. Osservatorio di genere e centro di documentazione 5. Spazi comuni attrezzati a supporto di varie attività 6. Spazi all’aperto 7. Spazi laboratoriali 8. Sportello orientamento al lavoro 9. Attività fisico-terapeutiche
A giugno 2020 si è concluso l’iter della gara d’appalto lavori, ed ora è in corso la validazione di congruità dell’offerta risultata migliore e assegnazione lavori all’impresa vincitrice dell’appalto. Poiché vogliamo essere fiduciose ci aspettiamo che a gennaio 2021 inizino i lavori!
La Casa sarà prima di tutto il luogo della politica delle donne, ma sarà anche uno spazio pubblico, aperto e progressista, creativo ed intergenerazionale.
Sarà un luogo di aggregazione e di tutela, immerso in uno dei polmoni verdi della città di L’Aquila.
Sarà una CASA inserita non solo nel sistema dello spazio pubblico aquilano ma anche in quello più ampio del territorio circostante.
Sarà un luogo di incontro per le cittadine e i cittadini di oggi e di domani, quelle e quelli che la renderanno funzionale e che contribuiranno a farla vivere come punto di riferimento sociale e culturale.
Sarà un luogo di costruzione del pensiero femminile e femminista."

terre mutate logo

Associazione Donne TerreMutate – via Angelo Colagrande, 2A - 2B, 67100 L'Aquila laquiladonne@gmail.com laquiladonne@pec.it   
 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.